Cos'è vasi canopi?

Vasi Canopi

I vasi canopi erano utilizzati dagli antichi Egizi durante il processo di mummificazione per conservare gli organi interni del defunto per l'aldilà. Questi vasi, realizzati in ceramica, alabastro, calcare o altri materiali, erano un elemento essenziale delle pratiche funerarie egizie fin dal periodo dell'Antico Regno (circa 2686-2181 a.C.) e vennero utilizzati fino al periodo romano.

  • Funzione: Lo scopo principale dei Vasi%20Canopi era quello di preservare gli organi interni che venivano rimossi dal corpo durante la mummificazione. Questi organi, considerati vitali per la vita nell'aldilà, venivano trattati, avvolti in bende di lino e posti all'interno dei vasi.

  • Organi Conservati: Generalmente, venivano conservati quattro organi principali:

    • Fegato: Spesso associato al dio Amset.
    • Polmoni: Spesso associati al dio Hapi.
    • Stomaco: Spesso associato al dio Duamutef.
    • Intestini: Spesso associati al dio Kebehsenuf. Il cuore, considerato la sede dell'intelligenza e delle emozioni, veniva lasciato all'interno del corpo. Il cervello, ritenuto meno importante, veniva spesso estratto e scartato.
  • Forma e Decorazione: I Vasi%20Canopi avevano generalmente la forma di vasi con coperchi. Durante il Nuovo Regno (circa 1550-1070 a.C.), i coperchi iniziarono ad essere decorati con le teste dei quattro figli di Horus, divinità protettrici degli organi:

    • Amset: Testa umana, proteggeva il fegato.
    • Hapi: Testa di babbuino, proteggeva i polmoni.
    • Duamutef: Testa di sciacallo, proteggeva lo stomaco.
    • Kebehsenuf: Testa di falco, proteggeva gli intestini.
  • Disposizione: I Vasi%20Canopi venivano tipicamente posti in una cassa canopica, che veniva a sua volta collocata nella tomba del defunto, spesso vicino al sarcofago. A volte, venivano semplicemente posti vicino al corpo mummificato.

  • Significato Religioso: I Vasi%20Canopi erano intimamente legati alle credenze egizie sull'aldilà. Si credeva che la preservazione degli organi fosse essenziale per la resurrezione e per la vita eterna del defunto. La protezione dei quattro figli di Horus assicurava la sicurezza e il benessere degli organi nell'aldilà.

  • Evoluzione: La forma e l'uso dei Vasi%20Canopi subirono cambiamenti nel corso dei secoli. In alcuni periodi successivi, gli organi venivano re-inseriti nel corpo dopo essere stati trattati, e i vasi canopi venivano utilizzati solo a scopo cerimoniale, rimanendo vuoti.