Cos'è vasi canopi?

Vasi Canopi

I vasi canopi erano recipienti utilizzati dagli antichi Egizi durante il processo di mummificazione per conservare gli organi interni del defunto. Questi vasi venivano poi collocati nella tomba insieme al corpo, poiché si credeva che il defunto ne avrebbe avuto bisogno nell'aldilà.

Ogni vaso era specificamente destinato a contenere un organo particolare:

Il cuore, considerato la sede dell'intelligenza e delle emozioni, non veniva rimosso, ma lasciato nel corpo. Anche il cervello veniva spesso rimosso, ma solitamente scartato o conservato in modo diverso, non in un vaso canopo.

I vasi canopi potevano essere realizzati in diversi materiali, come alabastro, calcare, terracotta o ceramica. Erano spesso decorati con geroglifici e immagini relative al defunto e alle divinità protettrici.

L'uso dei vasi canopi iniziò durante l'Antico Regno e continuò per gran parte della storia egizia, con alcune modifiche nel corso del tempo. Ad esempio, a volte gli organi venivano avvolti e riposti direttamente nella tomba, e si utilizzavano vasi canopi decorativi vuoti, detti vasi canopi fittizi. Questo, soprattutto nel Periodo Tolemaico e Romano.